Fornire ai doganalisti gli strumenti legislativi e le tecniche per la digitalizzazione delle dichiarazioni doganali mediante i messaggi H. L’evoluzione dei nuovi messaggi, implica la revisione dei propri processi di supply chain in modalità paperless, illustrare le recenti semplificazioni tecnologiche...
Il doganalista nella new economy
Redazione2024-01-13T17:02:39+01:00Obiettivo di questo corso è adeguare il volto, la vision e l’approccio del doganalista ad una competenza multidisciplinare e trasversale della professione arricchita da: nuovi saperi, essere manager, cultura del gruppo, efficienza....
Le Nuove Frontiere del MOG 231
Redazione2023-01-03T16:36:53+01:00Obiettivo di questo corso è illustrare le principali novità in ambito doganale con i possibili impatti derivanti dall’introduzione della fattispecie del contrabbando tra o reati presupposto ex 231 ed offrire al doganalista spunti di riflessione e materiale formativo, per acquisire nuovi spazi professionali volti...
La Normativa Dual Use
Redazione2023-04-26T18:05:43+02:00Obiettivo di questo corso è la conoscenza delle norme dei prodotti duali, come aggiornate dal Reg. UE 2021/821 del P.E. e del Consiglio, del 20 maggio 2021, che istituisce un regime dell’Unione di controllo delle esportazioni, dell’intermediazione, dell’assistenza tecnica, del transito e del trasferimento di prodotti a duplice uso...
Verso la modifica della Convenzione PEM: le “Transitional Rules”
Redazione2023-01-03T16:36:38+01:00Dopo aver trattato il tema de “I profili amministrativi e penali del made in” con le strategie difensive del diritto penale, l’obiettivo del corso è quello di entrare nel merito dell’origine preferenziale, della Convenzione PEM e delle “Transitional rules”...
Profili amministrativi e penali del “Made in”
Redazione2023-01-03T16:36:28+01:00Obiettivo di questo corso è fornire ai doganalisti gli strumenti giuridici e chiarire i criteri di applicazione delle regole previste dal Codice doganale dell’Unione (Reg. UE 952/2013) e delle relative disposizioni integrative (RD 2015/2446) per la determinazione dell’origine non preferenziale...
La sicurezza dei prodotti
Redazione2023-01-03T16:36:21+01:00Obiettivo di questo corso è dotare i doganalisti di strumenti giuridici adeguati in materia di vigilanza e di conformità dei prodotti, a garanzia della qualità e della sicurezza degli stessi, che non mettano a rischio la salute dei cittadini e non falsino la concorrenza tra gli operatori economici (cfr. Reg UE 2019/1020 del PE e del Consiglio)...
L’accertamento doganale e gli strumenti di tutela
Redazione2023-01-03T16:36:13+01:00Obiettivo di questo corso è approfondire il sistema delle decisioni doganali che riguardano il quadro di funzionamento del diritto amministrativo dell’Unione Europea. Una road map del processo doganale con gli adempimenti verticali (che hanno rilevanza penale) e quelli orizzontali...
Il Valore in Dogana, dalla teoria alle Best Practices
Redazione2022-01-31T14:47:06+01:00Obiettivo del corso è fornire strumenti giuridici con best practices su uno dei quattro pilastri (valore in dogana) che determinano i diritti doganali. Sensibilizzare i doganalisti, partecipanti al corso, ad una corretta procedura di valutazione...
VAT E-commerce rules
Redazione2022-02-02T10:44:14+01:00Obiettivo del corso è formare il doganalista ad avere un approccio qualificato con le imprese dell’e-commerce, affinché possano intercettare le opportunità della nuova normativa, in vigore dal 01 luglio 2021. Illustrare lo scenario giuridico di riferimento...