Questo corso illustra il nuovo sistema sanzionatorio introdotto dal D.Lgs. 141/2024 in ambito doganale e fiscale, evidenziando le novità che riguardano sanzioni penali e amministrative e le relative disposizioni sulla confisca, La riforma si propone di rendere le sanzioni proporzionali, dissuasive ed efficaci, in linea con i principi europei...
L’evoluzione dell’IVA
Redazione2025-02-09T14:15:16+01:00L'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) è essenziale per la fiscalità europea e il funzionamento delle aziende, introdotta in Italia nel 1973 e regolata dal DPR n. 633/1972. L'IVA è un'imposta sui consumi che consente la detrazione dell'imposta pagata sugli acquisti da quella dovuta sulle vendite, evitando la doppia tassazione. È questo il tema al centro del nostro quinto corso FAD per il 2024...
La proporzionalità delle sanzioni doganali
Redazione2025-02-09T16:59:34+01:00La normativa doganale dell'UE rappresenta un quadro complesso che, nonostante l’aspirazione all'armonizzazione, deve confrontarsi con una molteplicità di approcci e sistemi sanzionatori nazionali. Le sanzioni, infatti, variano non solo nella natura e gravità, ma anche nei meccanismi di applicazione e nella percezione giuridica e sociale da parte dei singoli Stati membri...
Modello organizzativo gestionale
Redazione2025-02-09T14:15:34+01:00La gestione efficace delle operazioni doganali richiede non solo una profonda conoscenza delle normative e delle procedure, ma anche l'implementazione di un modello organizzativo gestionale solido e ben strutturato. Questa dispensa si propone di fornire agli spedizionieri doganali...
Export control, trade compliance
Redazione2025-02-09T14:15:43+01:00Questo corso è essenziale per comprendere la rete complessa di regolamenti che governano il commercio transfrontaliero. La Trade Compliance non è solo una necessità legale, ma una componente strategica cruciale per le aziende che operano nel mercato globale.....
Il CBAM e i nuovi adempimenti
Redazione2025-02-09T14:15:53+01:00Il corso vuole rappresentare un percorso di conoscenza in materia di Carbon Border Adjustment Mechanism, ossia il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, misura ambientale introdotta con Regolamento UE 10 maggio 2023, n.956, al fine di ridurre il “dumping ecologico” ed offrire ai doganalisti gli strumenti...
Il nuovo regime generale UE in materia di accise
Redazione2024-10-10T11:28:23+02:00Obiettivo di questo corso è fare un excursus normativo in materia di accise e di accise non armonizzate con le principali fonti normative comunitarie e nazionali di riferimento. Nel corso della lezione vengono approfonditi i temi del regime del deposito fiscale, degli obblighi del depositario autorizzato...
L’IVA sui servizi internazionali
Redazione2024-01-13T16:59:09+01:00Il corso è incentrato sulla disciplina dei trasporti internazionali che, a seguito del DL 21 ottobre 2021 n.146, convertito in legge 215/2021, ha modificato l’art. 9 del DPR 633/72, in merito al regime IVA., non applicabile alla subvezione. Pertanto i trasporti internazionali effettuati da sub-trasportatori e da sub-vettori...
Il nuovo processo tributario
Redazione2024-01-13T17:01:49+01:00Obiettivo di questo corso è di fornire ai doganalisti, quali assistenti tecnici per le controversie relative ai tributi doganali, gli strumenti giuridici vigenti per approcciarsi al contenzioso tributario che si avvicina a quello civile con la legge 31 agosto 2022, n.130. Con tale dispositivo normativo il Governo, considerato l’impatto che la giustizia...
I controlli radiometrici
Redazione2024-01-13T17:02:10+01:00Il corso intende fornire ai doganalisti una rappresentazione ampia ed articolata sulla materia dei controlli radiometrici così come inquadrabili all'interno della più ampia gestione della sicurezza dei prodotti. Si parte dalla illustrazione del quadro normativo, a partire dalla normativa EURATOM...