Lo scopo del corso è, nel tracciare le tappe della Brexit, di evidenziare come l’Accordo Commerciale e di Cooperazione tra l’UE e l’UK qualifica il rapporto come un’intesa preferenziale evoluta in settori quali il commercio di beni e servizi, il commercio digitale, la proprietà intellettuale, la pesca, ecc.
Le fonti del diritto doganale
Redazione2022-02-05T22:33:14+01:00Il tema odierno ci aiuterà ad avere un approccio trasversale con le fonti del diritto doganale e si articolerà nei seguenti tre argomenti: Il principio di leale cooperazione, il rapporto tra sistema delle fonti di diritto comunitario e sistema delle fonti di diritto italiano, il diritto che insegue l’impatto...
Il valore in dogana e le royalties
Redazione2022-01-30T14:43:50+01:00Road map dal GATT al Codice Doganale dell’Unione. Le condizioni di applicabilità dell’art. 70, 71 e 72 del CDU. Le Royalties: le istruzioni internazionali; l’art. 71, par.1, lett. c) CDU; l’art. 136 del RE 2015/2447, il legame licenziante-produttore: i due scenari. Il “Compendium of Customs Valutations texts, edition 2018”...
Le semplificazioni del Codice Doganale Unionale
Redazione2022-01-30T14:31:09+01:00Una road map, dall'accordo di Kyoto ai regimi speciali, al come il doganalista può approcciare la figura dell'Operatore Economico Autorizzato, recentemente oggetto di nuovi provvedimenti ed aggiornamenti da parte dell'UE, per fruire di importanti agevolazioni doganali. ...
L’origine doganale delle merci
Redazione2022-01-29T18:51:35+01:00L’origine doganale è un concetto che possiamo classificare come una caratteristica intrinseca delle merci che ne esprime il legame con il luogo di produzione e di trasformazione, secondo parametri prestabiliti ed è uno degli elementi fondamentali ...
Made in Italy
Redazione2022-01-29T18:51:14+01:00Un'analisi completa della normativa in materia di “made in Italy” con una puntuale interpretazione della recente giurisprudenza e focus sulle principali sentenze della Suprema Corte di Cassazione, in materia con il dine di fornire strumenti e competenze...
La classificazione doganale
Redazione2022-01-29T18:50:56+01:00Gli scambi internazionali richiedono la possibilità di identificare le merci in base a criteri comuni. Questo sostanzialmente garantisce le aziende che tra loro non ci sarà una concorrenza sleale come potrebbe esserci se vi fosse, ad esempio, un sistema di classificazione doganale diverso da paese a paese, ...
Le importazioni dei D.M. e D.P.I.
Redazione2022-01-29T18:50:40+01:00Si definisce Dispositivo Medico qualunque strumento, apparecchio, impianto, software, sostanza o altro prodotto, e suoi accessori, compreso il software, impiegato specificamente con finalità diagnostiche e/o terapeutiche e necessario al corretto funzionamento del dispositivo, destinato ad essere impiegato sull’uomo a fini di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia...
Esportazione di prodotti duali e DPI
Redazione2022-01-29T18:50:17+01:00I prodotti duali non sono prodotti militari, bensì sono progettati, fabbricati, commercializzati in campo civile, prestandosi però potenzialmente, per le loro caratteristiche peculiari, a poter essere utilizzati, a insaputa dell’esportatore, in modo illecito da parte degli utilizzatori finali che ne vengono in possesso...
Incoterms 2020
Redazione2022-01-29T18:49:56+01:00I contratti di compravendita non prevedono la standardizzazione di alcuni elementi. Fra gli elementi di rilievo vanno evidenziati gli Incoterms® “International Commercials Terms” clausole che individuano gli obblighi, le spese, i rischi e le responsabilità di ciascuna parte... ...