Pubblicato il corso "Free Trade Agreement UE – UK".

Docenti del corso:

Mauro Lopizzo, doganalista, Delegato alla Formazione del CNSD - Tutor del corso

Davide Morganti, doganalista, Membro della Commissioni Origine e Lotta alla Contraffazione, Tariffa Doganale e Misure Associate alla Taric - Docente del corso

Giuseppe Lopizzo, doganalista, Membro della Commissione Origine del CNSD - Docente del corso

Marica Mestieri, doganalista, Presidente della Commissioni Origine e Lotta alla Contraffazione, Tariffa Doganale e Misure Associate alla Taric del Consiglio Nazionale Spedizionieri Doganali - Docente del corso

Introduzione

Obiettivo di questo corso è, tracciando le tappe della Brexit, di evidenziare come l’Accordo Commerciale e di Cooperazione tra l’UE e l’UK qualifica tale rapporto come un’intesa preferenziale evoluta in settori quali il commercio di beni e servizi, il commercio digitale, la proprietà intellettuale, la pesca, ecc.

Il corso è stato strutturato in tre parti:

  • Contesto storico geopolitico FTA (UE-UK), Protocollo Irlanda/Irlanda del Nord, verifiche e conservazione documentale;
  • Le regole di origine preferenziale e il cumulo bilaterale e totale;
  • La regola del “Draw-back duty”, la regola della separazione contabile, i contingenti di origine (All. 4) e le regole di origine transitorie (All. 5).

Analizzando le esigenze di autonomia manifestate da UK e la continuità degli interessi commerciali delle parti, si è proceduti con l’esame della gestione delle procedure doganali.

Si è poi evidenziato come uno degli aspetti rilevanti dell’Accordo sia nella parte dedicata al “trade” che consente di beneficiare trattamenti tariffari preferenziali, sulla base delle regole di origine preferenziale (cumulo bilaterale e totale).

Sono anche state esaminate le regole dei contingenti di origine, alternative alle regole di origine specifiche per prodotto di cui all’allegato 3 ed i vantaggi della regola della separazione contabile (art. 50, Dec. UE 2021/689).