Il regime sanzionatorio del nuovo Codice Doganale
Obiettivo del corso è portare a conoscenza della categoria, dei tirocinanti e dei candidati agli esami di spedizionieri doganale, le novità in materia sanzionatoria apportate dal Codice doganale dell’Unione (Reg. UE n.952/2013); i principi ed i criteri direttivi del D. Lgs. n.158 del 24/09/2014, volti alla realizzazione di un sistema fiscale più equo, trasparente ed orientato alla crescita del Paese, in attuazione della Legge delega 11/03/2014, n.23, (restyling dei D. Lgs. 471/97 e 472/97). Chiarire lo scopo della Circ. n.22/D del 28/12/2015, in ordine ai profili della legittimazione passiva e della responsabilità dei soggetti che, a vario titolo, intervengono durante il processo di sdoganamento.
Video presentazione del corso
Il percorso didattico
Introduzione dell’argomento con le novità apportate dal C.D.U. La normativa italiana di riferimento. L’abuso di diritto. Le novità apportate al D. Lgs. 18/12/1997, n.472, in particolare: criteri di determinazione della sanzione (art.7); l’autore mediato (art.10); concorso di violazione e continuazione (art.12); procedimento di irrogazione ed irrogazione immediata (artt. 16-17). La circ. n.22/D del 28/12/2015. La diligenza qualificata, art. 1176, comma 2 , codice civile.
Le sanzioni tributarie (amministrative e penali) dopo la legge delega.
Con il D.Lgs. n.158 del 2015, emanato in attuazione della Legge delega 11.03.2014, n. 23, è stata rivista la disciplina delle sanzioni tributarie sia penali che amministrative.
Con il citato D.Lgs. n. 158/15, entrato in vigore il 22 ottobre 2015, per ciò che concerne le sanzioni penali, ed il 1 gennaio 2016 (così come previsto dalla Legge di Stabilità 2016 che ne ha anticipato l’entrata in vigore, originariamente prevista per il 1° gennaio 2017), sono state introdotte numerose modifiche, al D.Lgs. n. 74 del 2000, al D.Lgs. 471/97 ed al D.Lgs. 472/97.
Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi se sei iscritto o iscriviti per visualizzarli.Il Corso "Sanzioni Tributarie" si struttura su tre moduli, ciascuno composta da una videolezione ed un test di verifica. Per poter passare alla videolezione successiva è necessario superare il test di verifica. Al momento è possibile ripetere il test più volte, se non lo si è superato, consentendo così al discente di poter rivedere il materiale didattico o le parti della videolezione che necessitano un maggiore approfondimento.
Modulo 1: La nuova disciplina sanzionatoria
Questo primo modulo consta di una videolezione, della durata circa 28 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
La nuova disciplina sanzionatoria - Proporzionalità ed effettività della sanzione – Il diritto al ricorso
Modulo 2: Le novità in tema di sanzioni amministrative
Questo secondo modulo consta di una videolezione, della durata circa 25 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
I criteri di determinazione della sanzione – La recidiva – L’autore mediato
Modulo 3: Irrogazione delle sanzioni
Questo terzo ed ultimo modulo consta di una videolezione, della durata circa 23 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Sono stati illustrati i seguenti argomenti:
Il cumulo e la continuazione della violazione – Irrogazione della sanzione - L’irrogazione immediata