Dalla Legge istitutiva della professione al Codice Deontologico, alla legge di riforma delle professioni

Tra gli obiettivi fondamentali di questo corso vi è sicuramente quello di portare a conoscenza dei doganalisti e dei tirocinanti la legge istitutiva e la deontologia (quale dna della nostra professione), con i successivi strumenti legislativi mirati alla qualifica della categoria. Non tralasciando gli aspetti che arricchiscono il contenitore professionale della “diligenza qualificata”, richiesta dalla Corte di Giustizia (a monte) e dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (a valle).

Video presentazione del corso

La normativa trattata

Sono state trattate le seguenti norme: a) legge 22 dicembre 1960, n.1612 (istitutiva della professione); b) legge 25 luglio 2000, n.213 (adeguamento dell’attività degli spedizionieri doganali alle mutate esigenze dei traffici e dell’interscambio internazionale delle merci); c) legge n.16/2002 (assistenza tecnica in seno alle commissioni tributarie); d) D.P.R. 7 agosto 2012, n.137 (Riordino delle professioni), con particolare riferimento alle novità introdotte dagli artt.5-6-7-8. Sono stati evidenziati i principi cardini sui quali si fonda la norma di deontologia professionale.

  • Focus Nazionale - Il corso fornisce competenze sulla professione così come normata nel nostro paese. Non mancano tuttavia riferimenti al contesto internazionale
    [/fusion_text]
  • Corso riconosciuto - Per gli Spedizionieri Doganali iscritti all'Albo, il superamento del corso è valido per il programma di formazione continua del CNSD e consente di acquisire 5 crediti formativi professionali
  • Altre iscrizioni - I Tirocinanti degli spedizionieri doganali possono richiedere l'iscrizione seguendo le istruzioni sul sito del CNSD. Altri soggetti possono contattare per informazioni il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali all'indirizzo: info@cnsd.it

Il riconoscimento della professione di Spedizioniere Doganale

La professione di spedizioniere doganale fu disciplinata e riconosciuta con la legge 22.12.1960, n. 1612 che la riconobbe quale professione qualificata avente per oggetto le materie: fiscale, merceologica, valutaria e quant’altro si riferisce al campo doganale. La legge istitutiva del 1960 oltre a prevedere il riconoscimento giuridico della professione di spedizioniere doganale istituì anche gli albi professionali allora distribuiti secondo la compartimentazione delle Direzioni Doganali. Furono previsti i Consigli Compartimentali, ora divenuti Consigli territoriali, e il Consiglio Nazionale che gestisce l’albo nazionale e regola i conflitti di competenza dei Consigli Territoriali.

Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: iscriviti o accedi per visualizzarli.

Il Corso "Professione Doganalista 2014" si struttura su tre moduli, ciascuno composta da una videolezione ed un test di verifica. Per poter passare alla videolezione successiva è necessario superare il test di verifica. Al momento è possibile ripetere il test più volte, se non lo si è superato, consentendo così al discente di poter rivedere il materiale didattico o le parti della videolezione che necessitano un maggiore approfondimento.

Modulo 1: Dalla Legge Istitutiva della professione al'albo nazionale degli Spedizionieri Doganali

Questo primo modulo consta di una videolezione, della durata circa 25 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Dalla Legge Istitutiva della professione al'albo degli Spedizionieri Doganali

Modulo 2: Adeguamento dell’attività degli spedizionieri doganali alle mutate esigenze dei traffici e dell’interscambio internazionale delle merci

Questo secondo modulo consta di una videolezione, della durata circa 22 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
Istituzione Centri di Assistenza Doganale (CAD) - Nuove procedure semplificate - Nuove modalità di pagamento

Modulo 3: La deontologia: il senso stesso della professione

Questo terzo ed ultimo modulo consta di una videolezione, della durata circa 25 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Sono stati illustrati i seguenti argomenti:
Dal Codice Deontologico alla legge di riforma delle professioni

Devi effettuare il LOGIN per poter verificare l'avanzamento del tuo corso o accedere alle Videolezioni e Test.


Se hai difficoltà consulta la Guida

Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: iscriviti o accedi per visualizzarli.

DOCENTI E TUTORS

EUGENIO PIZZICHELLI
EUGENIO PIZZICHELLIDocente del corso
Doganalista, all’epoca del corso membro del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali
MAURO LOPIZZO
MAURO LOPIZZOTutor del Corso
Mauro Lopizzo, esperto doganalista, è Delegato alla formazione e membro del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali e referente Commissioni di studio

Abbiamo somministrato oltre 66.000 Corsi su piattaforma CNSD – Academy

Diventa un esperto di Commercio Internazionale.