La prescrizione e la decadenza nel diritto doganale - Le provviste di bordo (aggiornamento)
Nella prima parte si è parlato di “Prescrizione e decadenza nel diritto doganale” con un’introduzione di didattica civilistica, contestualizzando l’argomento con l’art. 103 del codice doganale unionale (Prescrizione dell’obbligazione doganale) e gli artt.3 e 24 della Carta costituzionale (certezza delle situazioni giuridiche). In particolare, l’argomento vuole essere un corso di preparazione per gli esami di abilitazione a spedizioniere doganale.
Nella seconda parte si è parlato di “Provviste di bordo: aspetti doganali e fiscali” con l'obiettivo di approfondire la normativa unionale (art.269 CDU) e nazionale, sia da un punto di vista doganale che fiscale (artt. 8 e 8-bis del DPR 633/72) dei prodotti energetici e tabacchi lavorati destinati a provviste di bordo.
Video presentazione del corso
Conoscere le norme per poter esercitare i diritti
Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti della prescrizione acquisitiva e di quella estintiva. A quest'ultima, che nel codice è designata col solo termine di prescrizione, senz'alcuna aggiunta, è dedicato un complesso di norme organiche (libro VI, titolo V, capo 1°, articoli 2934-2963) nel libro della tutela dei diritti, data la sua natura di modo di estinzione dei diritti in genere.
I presupposti della prescrizione sono:
- l’esistenza di un diritto soggettivo
- il mancato esercizio del diritto
- il decorso del tempo previsto dalla legge
In base alla durata, la prescrizione si distingue in:
- “prescrizione ordinaria”: 10 anni in tutti i casi in cui la legge non dispone diversamente (art.2946 c.c.)
- “prescrizione dei diritti reali su cosa altrui: 20 anni (es.: per l’usucapione)
- “prescrizione breve”: meno di 10 anni giustificati dalle peculiarità dei relativi casi. Previsto per altre categorie di rapporti (art. 2947 c.c.)
Le provviste di bordo
Il regime doganale delle provviste di bordo è stato rivisitato completamente nel nuovo CDU, che all’art. 269 non considera più “esportazioni” le provviste di bordo, per considerarle invece come approvvigionamento di aeromobili o di navi, indipendentemente dalla destinazione di questi ultimi, fermo restando, però, la necessità di fornire una prova di tale approvvigionamento.
******
Prescrizione e decadenza – caratteristiche
Come abbiamo scritto nella presentazione, la prescrizione è un istituto per il quale ogni diritto si estingue quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato dalla legge.
La prescrizione e' interrotta dalla notificazione dell'atto con il quale si inizia un giudizio, sia questo di cognizione ovvero conservativo o esecutivo. E' pure interrotta dalla domanda proposta nel corso di un giudizio. L'interruzione si verifica anche se il giudice adito e' incompetente. ((La prescrizione e' inoltre interrotta da ogni altro atto che valga a costituire in mora il debitore e dall'atto notificato con il quale una parte, in presenza di compromesso o clausola compromissoria, dichiara la propria intenzione di promuovere il procedimento arbitrale, propone la domanda e procede, per quanto le spetta, alla nomina degli arbitri)).
Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi se sei iscritto o iscriviti per visualizzarli.
Il Corso "Prescrizione e decadenza - Provviste di bordo" si struttura su due moduli, ciascuno composta da una videolezione ed un test di verifica. Per poter passare alla videolezione successiva è necessario superare il test di verifica. Al momento è possibile ripetere il test più volte, se non lo si è superato, consentendo così al discente di poter rivedere il materiale didattico o le parti della videolezione che necessitano un maggiore approfondimento.
Modulo 1: Prescrizione e decadenza
Questo primo modulo consta di una videolezione, della durata circa 35 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Prescrizione: decorrenza, sospensione e interruzione, normativa e giurisprudenza, diritto doganale - Decadenza: caude che la impediscono, decorrenza, normativa e giurisprudenza, diritto doganale
Modulo 2: Provviste di bordo
Questo secondo modulo consta di una videolezione, della durata circa 26 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
Il regime doganale delle provviste di bordo - L'Imposta sul Valore Aggiunto - Navi adibite alla navigazione in alto mare - Noleggi