Il cumulo Pan Euro mediterraneo

Obiettivo del corso è introdurre gli iscritti all’albo ed i tirocinanti alla normativa in materia di origine preferenziale (art.27 CDC, artt.66/123 DAC, artt.64/66 CDU e protocolli specifici allegati agli Accordi preferenziali); con particolare riguardo ai criteri per poter conferire l’origine preferenziale nell’ambito dell’area Pan Euro mediterraneo: l’interamente ottenuto; il cumulo; la lavorazione o trasformazione sufficiente. Approfondire lo stato dell’arte del cumulo Pan Euro mediterraneo (mediante una Convenzione alla quale tutti i Paesi Pan Euro Med ed A.S.A potranno aderire). Gli obiettivi della Convenzione e la finalità. Il corso ha preso in esame gli elementi di accertamento doganale e la differenza tra origine preferenziale e commerciale.

Video presentazione del corso

Il percorso didattico.

Si è poi illustrata la convenzione regionale sulle norme di origine Pan Euro Med e relative fonti normative, i criteri per conferire l’origine preferenziale nell’ambito Pan Euro Med (interamente ottenuto, cumulo e lavorazione o trasformazione sostanziale) e vari tipi di cumulo (bilaterale, diagonale e totale). È stata poi analizzata la distinzione tra area di libero scambio Pan Euro Med (Paesi partecipanti al processo di Barcellona) e quella del Processo di stabilizzazione e di associazione (Paesi dei balcani occidentali). Infine sono stati illustrati le finalità e gli obiettivi della Convenzione, la certificazione di origine preferenziale e le principali regole di origine preferenziale.

  • Focus Nazionale e Internazionale - Il corso fornisce competenze su argomenti relativi a alla normativa nazionale, unionale ed internazionale.
  • Corso riconosciuto - Per gli Spedizionieri Doganali iscritti all'Albo, il superamento del corso è valido per il programma di formazione continua del CNSD e consente di acquisire 5 crediti formativi professionali
  • Altre iscrizioni - I Tirocinanti degli spedizionieri doganali possono richiedere l'iscrizione seguendo le istruzioni sul sito del CNSD. Altri soggetti possono contattare per informazioni il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali all'indirizzo: info@cnsd.it

L'ambito Pan Euro mediterraneo

Nel 1995 è stato istituito a Barcellona un partenariato Pan Euro mediterraneo volto a promuovere la pace, la stabilità e il benessere in tutta la regione. Detto partenariato, denominato anche “processo di Barcellona”, rappresenta l’ambito istituzionale della politica mediterranea dell’UE.

Negli anni successivi, al fine di consolidare ed incrementare l’obiettivo della stabilità economica, gli Stati partecipanti hanno deciso di estendere l'attuale sistema di cumulo Pan Euro mediterraneo (attualmente fra SEE, UE, Paesi Efta, isole Faer Oer, Turchia e Paesi della sponda sud del Mediterraneo nonché taluni Paesi mediorientali) anche ai Paesi dei Balcani.

Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi se sei iscritto o iscriviti per visualizzarli.

Il Corso "Norme di Origine Paneuromediterranea" si struttura su tre moduli, ciascuno composta da una videolezione ed un test di verifica. Per poter passare alla videolezione successiva è necessario superare il test di verifica. Al momento è possibile ripetere il test più volte, se non lo si è superato, consentendo così al discente di poter rivedere il materiale didattico o le parti della videolezione che necessitano un maggiore approfondimento.

Modulo 1: Il "processo di Barcellona"

Questo primo modulo consta di una videolezione, della durata circa 22 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.

Sono stati trattati i seguenti argomenti:

Gli elementi dell'accertamento doganale - L'origine commerciale - L'origine preferenziale

Modulo 2: Il criterio del cumulo

Questo secondo modulo consta di una videolezione, della durata circa 21 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.

Sono stati trattati i seguenti argomenti:

L'allegato II ai Protocolli - Le tipologie di cumulo - Aree di libero scambio

Modulo 3: La Convenzione

Questo terzo ed ultimo modulo consta di una videolezione, della durata circa 24 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.

Sono stati trattati i seguenti argomenti:

La Convenzione ed eventuale estensione della Convenzione ai Paesi SAP - Certificati di origine preferenziale - La dichiarazione del fornitore

Devi effettuare il LOGIN per poter verificare l'avanzamento del tuo corso o accedere alle Videolezioni e Test.


Se hai difficoltà consulta la Guida

Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi o iscriviti per visualizzarli.

DOCENTI E TUTORS

Andrea Primerano
Andrea PrimeranoDocente del corso
Andrea Primerano, spedizioniere doganale, è esperto in commercio internazionale, dogane, accise.
MAURO LOPIZZO
MAURO LOPIZZOTutor del Corso
Mauro Lopizzo, esperto doganalista, è membro della Comissione Nazionale di coordinamento per la Formazione a Distanza e membro del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali

Abbiamo somministrato oltre 66.000 Corsi su piattaforma CNSD – Academy

Diventa un esperto di Commercio Internazionale.