INTRODUZIONE
Questo corso illustra il nuovo sistema sanzionatorio introdotto dal D.Lgs. 141/2024 in ambito doganale e fiscale, evidenziando le novità che riguardano sanzioni penali e amministrative e le relative disposizioni sulla confisca.
La riforma si propone di rendere le sanzioni proporzionali, dissuasive ed efficaci, in linea con i principi europei, e introduce criteri distintivi per migliorare il controllo sui diritti di confine, eliminando l'articolo 303 del Testo Unico delle Leggi Doganali e sostituendolo con un sistema basato su soglie e livelli di gravità.
Vengono descritti i principi normativi che disciplinano le sanzioni penali e amministrative. Viene spiegato come il D.Lgs. 141/2024 dia priorità alle sanzioni penali, riservandole a violazioni gravi (ad esempio, contrabbando per omessa o infedele dichiarazione), applicabili quando il valore dell’evasione supera i 10.000 euro. Gli articoli 78 e 79 disciplinano le principali fattispecie di contrabbando, introducendo pene che comprendono la reclusione e sanzioni pecuniarie pari al 100%-200% dei diritti evasi.
Per violazioni minori sotto la soglia dei 10.000 euro, la sanzione amministrativa risulta meno severa, con possibilità di riduzioni fino a un terzo e disposizioni che favoriscono la rettifica spontanea.
È prevista una procedura di rettifica spontanea, offrendo agli operatori la possibilità di correggere errori dichiarativi entro 90 giorni dallo svincolo delle merci, evitando sanzioni aggiuntive se la rettifica è tempestiva. Tuttavia, per importi superiori a 10.000 euro, anche l’autodenuncia può comportare un procedimento penale.
L'ultimo modulo esamina la confisca obbligatoria, prevista per reati penali e disciplinata dall’articolo 94. Essa permette il sequestro dei beni legati al reato e si applica anche in casi di estinzione del reato tramite oblazione, per preservare il deterrente della confisca.
La confisca amministrativa è anch'essa obbligatoria ma prevede eccezioni per errori formali non incidenti sui diritti doganali, garantendo così proporzionalità della misura. Il manuale evidenzia anche le criticità operative della confisca durante i controlli, poiché l'assenza di un sistema equivalente potrebbe ostacolare la libera circolazione delle merci.
Il corso è stato strutturato in tre parti:
- Modulo 1: “Introduzione e contesto”:
La riforma introdotta dal D.Lgs. 141/2024 - Eliminazione dell’articolo 303 del TULD - Il Procuratore Europeo - Modulo 2 “Sanzioni penali ed amministrative”:
Le sanzioni penali nel sistema doganale - Le sanzioni amministrative - L'obbligo di segnalazione all’autorità giudiziaria - L’autodenuncia - Modulo 3 “La confisca”:
La confisca obbligatoria - la confisca in ambito penale – La confisca in ambito amministrativo
Docenti: Prof.Avv. Benedetto Santacroce
Video presentazione del corso
******
Obiettivo del corso
Obiettivo del corso è Illustrare le novità introdotte dalla riforma delle Disposizioni Nazionali Complementari al CDU ed i profili sanzionatori di natura amministrativa e penali, approvata con D. Lgs. 26 settembre 2024, n.141, pubblicata in GU 232 del 03/10/2024, in vigore il 04 ottobre 2024.
In particolare, la riforma assimila l’IVA alla fiscalità esterna a meno che le merci siano destinate a una successiva immissione in consumo in altro Paese UE (regime 42) o siano introdotte in un deposito IVA. La riforma introduce l’obbligo della Dogana di trasmettere la notizia di reato alla Procura europea EPPO, ogni volta che i diritti di confine siano superiore a 10.000 euro. In caso di contrabbando è sempre disposta la confisca amministrativa delle merci e del mezzo di trasporto. Le previsioni di non punibilità, connesso all’istanza di parte che trae origine dall’istituto della Cooperative Compliance, viene messo in discussione.
Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi se sei iscritto o iscriviti per visualizzarli.
Il Corso "Le sanzioni nella riforma doganale" si struttura su tre moduli, ciascuno composto da una videolezione ed un test di verifica. Per poter passare alla videolezione successiva è necessario superare il test di verifica. Al momento è possibile ripetere il test più volte, se non lo si è superato, consentendo così al discente di poter rivedere il materiale didattico o le parti della videolezione che necessitano un maggiore approfondimento.
Modulo 1 - Introduzione e contesto
Questo primo modulo consta di una videolezione, della durata circa 26 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Sono trattati i seguenti argomenti:
La riforma introdotta dal D.Lgs. 141/2024 - Eliminazione dell’articolo 303 del TULD - Il Procuratore Europeo
Modulo 2 - Sanzioni penali ed amministrative
Questo secondo modulo consta di una videolezione, della durata circa 31 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
Le sanzioni penali nel sistema doganale - Le sanzioni amministrative - L'obbligo di segnalazione all’autorità giudiziaria - L’autodenuncia
Modulo 3 - La confisca
Questo terzo ed ultimo modulo consta di una videolezione, della durata circa 20 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
La confisca obbligatoria - la confisca in ambito penale – La confisca in ambito amministrativo