Introduzione
In un mercato sempre più complesso, il corso si propone di dotare i doganalisti di strumenti giuridici adeguati, in materia di vigilanza e di conformità dei prodotti, a garanzia della qualità e della sicurezza degli stessi, che non mettano a rischio la salute dei cittadini e non falsino la concorrenza tra gli operatori economici (cfr. Reg UE 2019/1020 del PE e del Consiglio).
Sono analizzati i compiti e le responsabilità dei vari soggetti calati nella realtà della supply chain e della catena logistica, per accorciare il lead-time, l’accreditamento come strumento principale ed efficace di valutazione inter partes per supportare i compiti delle autorità di vigilanza del mercato.
Infine ci si propone di comunicare l’importanza della rete europea per la conformità dei prodotti, per realizzare cooperazione, coordinamento e omogenizzazione tra le attività di vigilanza e contrasto degli Stati membri. Il corso è stato strutturato in tre parti:
- Analisi della Direttiva 2001/95/CE e del Codice del Consumo - Docente: Ing. Silvia Taroni
- Normativa sulla conformità dei prodotti e sulla sicurezza della produzione e commercio - Docente: Dott. Alessandro Polito
- La classificazione doganale e le misure collegate: marcatura CE e controlli in dogana a seguito del Reg.to (UE) n. 1020/2019 - Docente: Dott. Martino Giuseppe Ormesani
I temi analizzati:
- Sicurezza dei Prodotti: Definizioni e Normativa
- Guida Blu: Messa a Disposizione sul Mercato, Immissione sul Mercato, Prodotti Importati da Paesi Extra-UE
- Direttiva 2001/95/CE - Sicurezza Generale dei Prodotti
- Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206
- Codice del Consumo
- RAPEX
- Il Regolamento (CE) 765/2008/CE
- La decisione (CE) 768/2008/CE
- Il Regolamento (UE) 2019/1020
- Quadro normativo europeo e nazionale
- La Persona responsabile e controlli alle frontiere
- La Marcatura CE - Processi di valutazione
- Casi pratici
Video presentazione del corso
******
Descrizione del corso
Il corso è il frutto del lavoro di analisi e studio elaborato dalla Sottocommissione sulla Sicurezza dei Prodotti della Commissione di Studio sulla Tariffa Doganale e Misure collegate alla TARIC del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali.
Il corso è di grande interesse professionale per la rilevanza delle questioni trattate e la competenza ed esperienza dei relatori.
Il corso è stato strutturato in tre parti:
- Analisi della Direttiva 2001/95/CE e del Codice del Consumo
- Normativa sulla conformità dei prodotti e sulla sicurezza della produzione e commercio
- La classificazione doganale e le misure collegate: marcatura CE e controlli in dogana a seguito del Reg.to (UE) n. 1020/2019
Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi se sei iscritto o iscriviti per visualizzarli.
Il Corso "La sicurezza dei prodotti" si struttura su tre moduli, ciascuno composto da una videolezione ed un test di verifica. Per poter passare alla videolezione successiva è necessario superare il test di verifica. Al momento è possibile ripetere il test più volte, se non lo si è superato, consentendo così al discente di poter rivedere il materiale didattico o le parti della videolezione che necessitano un maggiore approfondimento.
Modulo 1 - Analisi della Direttiva 2001/95/CE e del Codice del Consumo
Questo primo modulo consta di una videolezione, della durata circa 33 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Sicurezza dei Prodotti: Definizioni e Normativa - Guida Blu: Messa a Disposizione sul Mercato, Immissione sul Mercato, Prodotti Importati da Paesi Extra-UE - Direttiva 2001/95/CE - Sicurezza Generale dei Prodotti - Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 – Codice del Consumo - RAPEX
Modulo 2 - Normativa sulla conformità dei prodotti e sulla sicurezza della produzione e commercio
Questo secondo modulo consta di una videolezione, della durata circa 25 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
Il Regolamento (CE) 765/2008/CE - La decisione (CE) 768/2008/CE - Il Regolamento (UE) 2019/1020
Modulo 3 - La classificazione doganale e le misure collegate: marcatura CE e controlli in dogana a seguito del Reg.to (UE) n. 1020/2019
Questo terzo ed ultimo modulo consta di una videolezione, della durata circa 51 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
Quadro normativo europeo e nazionale - Regolamento (UE) n. 1020/2019 - La Persona responsabile e controlli alle frontiere - La Marcatura CE - Processi di valutazione - Casi pratici