Un linguaggio comune
Questa lezione si fonda sulla convinzione che, come tutte le aziende approcciano e fanno propria la parte fiscale come strumento per ottimizzare le proprie attività e per non subirne gli effetti, anche la parte doganale sia uno strumento indispensabile. Uno strumento che tutte le aziende devono conoscere quando si trovano a fare business per la propria attività.
Per l’Italia la competenza giuridica dell’Unione Europea in questo campo è quasi assoluta o meglio riguarda la quasi totalità della normativa doganale e quindi quella è la dimensione giuridica, ciò a cui bisogna rivolgersi quando si parla di fare dogana.
E quindi, qual è la prima regola, la prima “lingua” che l’Europa ci impone e ci propone?
È la Tariffa doganale comune, vale a dire una nomenclatura combinata comune ed una tariffa relativa alla nomenclatura combinata comune: questo sostanzialmente garantisce le aziende europee che tra loro, all'interno dell'Unione Europea, non ci sarà una concorrenza sleale come potrebbe esserci se vi fosse, ad esempio, un sistema di classificazione doganale diverso da paese a paese, ma garantisce, anche e soprattutto, che tutte le aziende parlino lo stesso linguaggio.
Video presentazione del corso
La classificazione doganale
L'accertamento doganale si sviluppa su una serie di caratteristiche che hanno in comune un elemento fondamentale: il fatto che stiamo sempre parlando di caratteristiche di merci.
Nel commercio internazionale, l'aspetto che connota di più coloro i quali si occupano soprattutto degli aspetti doganali è proprio l’indagine della qualità della merce: di cosa si tratta, di cosa stiamo parlando e di quali misure la interessano, in funzione di determinate caratteristiche merceologiche, nel momento in cui la merce che stiamo analizzando varcherà il confine dell'Unione Europea in ingresso o in uscita e quindi formerà oggetto di un'operazione doganale di introduzione, di immissione libera pratica o di esportazione...
******
Obiettivi e descrizione del corso
Nel corso delle tre videolezioni che compongono la struttura del 4° corso FAD 2020, sono state evidenziate regole e dinamiche di commercio internazionale per prevenire i rischi per le aziende(politici, errori nella gestione e nella programmazione-complessità, crisi geo-politiche, guerre commerciali).
Si è analizzato il rapporto tra dogana ed operatori (autorizzati) basato sulla trasparenza e sulla fiducia, mediante le decisioni (es.: ITV) e le informazioni, è’ stata evidenziata l’importanza delle indagini e delle analisi delle merci e delle materie prime.
Sono stati esposti gli orientamenti della classificazione doganale, le modalità definitorie della classificazione ed i 5 diversi classificatori, il sistema dinamico della Taric ed il funzionamento della stessa. In ultimo sono state trattate le sospensioni ed i contingenti tariffari nell’ambito della Taric, con esempi illustrativi.
Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi se sei iscritto o iscriviti per visualizzarli.
Il Corso "La classificazione doganale" si struttura su tre moduli, ciascuno composto da una videolezione ed un test di verifica. Per poter passare alla videolezione successiva è necessario superare il test di verifica. Al momento è possibile ripetere il test più volte, se non lo si è superato, consentendo così al discente di poter rivedere il materiale didattico o le parti della videolezione che necessitano un maggiore approfondimento.
Modulo 1 - Il contesto del commercio internazionale
Questo primo modulo consta di una videolezione, della durata circa 29 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Italia, Unione Europea e commercio internazionale - Imprese e autorità doganale - Accordi e preferenze unilaterali
Modulo 2 - La classificazione delle merci
Questo secondo modulo consta di una videolezione, della durata circa 25 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
La classificazione doganale - Qualità, valore, Origine, Quantità - Obiettivi della classificazione
Modulo 3 - La Tariffa doganale
Questo terzo ed ultimo modulo consta di una videolezione, della durata circa 31 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
Il Sistema armonizzato - La Nomenclatura Combinata - La TARIC - Esempi pratici e casi di studio