Il Valore in Dogana
Obiettivo di questo corso è conoscere le dinamiche del valore in dogana previste dal Codice doganale dell’Unione; gli elementi che incrementano (art.71) e decrementano (art.72) il valore in dogana. Lo stato dell’arte a seguito degli studi compiuti dalle organizzazioni internazionali e le dogane per una maggiore convergenza tra le diverse discipline (fiscale e doganale) in materia di valore in dogana. Gli effetti della forfetizzazione (ora semplificazione, art. 73) che prevede di concordare con l’ufficio doganale competente un criterio forfetizzato (non considerato metodo alternativo -ex art.74- identificato dal GATT e ripreso nella normativa unionale) che può essere difforme dal valore di transazione. Le procedure standardizzate mediante moduli per l’istanza di ruling all’importazione (Circ. 5/D del 21/04/2017)
Video presentazione del corso
Come si determina il valore in dogana delle merci?
Il metodo del valore di transazione con gli elementi aggiuntivi e quelli da non includere, i metodi secondari di determinazione del valore in dogana.
Le linee guida 1979 (OCSE e GATT). La prassi internazionale, la legislazione UE e la prassi nazionale. La dichiarazione incompleta: profili import ed export. La semplificazione del valore doganale (art. 73 CDU) ed i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, mediante la circolare n.5/D del 21/04/2017.
Prezzi in variazione e determinazione del valore a forfait: profili import ed export.
Con la circolare 5/D/17, l’Agenzia delle Dogane introduce nuove regole applicative per la determinazione a forfait del valore dichiarato per le operazioni di importazione; nei casi in cui intervengano elementi o variazioni di costi successivi alle operazioni di sdoganamento, infatti, con il ricorso alla nuova procedura di ruling, l’autorità doganale può concordare con gli operatori una tassazione a forfait, senza necessità di rettifiche di valore e revisioni a posteriori.
Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi se sei iscritto o iscriviti per visualizzarli.Il Corso "Il Valore Doganale" si struttura su tre moduli, ciascuno composta da una videolezione ed un test di verifica. Per poter passare alla videolezione successiva è necessario superare il test di verifica. Al momento è possibile ripetere il test più volte, se non lo si è superato, consentendo così al discente di poter rivedere il materiale didattico o le parti della videolezione che necessitano un maggiore approfondimento.
Modulo 1: Il quadro normativo
Questo primo modulo consta di una videolezione, della durata circa 13 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Prezzo di trasferimento e obbligazione doganale e Iva – Descrizione quadro normativo – il valore di transazione
Modulo 2: Determinazione del valore dichiarato
Questo secondo modulo consta di una videolezione, della durata circa 16 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
Correttezza del valore di transazione dichiarato - corretta gestione degli aggiustamenti periodici - modalità di gestione dei TP adjustments
Modulo 3: La dichiarazione
Questo terzo ed ultimo modulo consta di una videolezione, della durata circa 12 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Sono stati illustrati i seguenti argomenti:
Dichiarazione incompleta – Semplificazione – Profili import ed export - Ruling ex art. 73 CDU - il procedimento di controllo del valore