Il contesto
La fiscalità internazionale, dopo aver rappresentato un argomento di nicchia è diventata una disciplina di ampie dimensioni, opportunità per il doganalista per rispondere concretamente alle esigenze delle aziende dedite al commercio internazionale.
Pertanto, si è reso indispensabile fornire alla categoria strumenti e chiarimenti operativi degli istituti della rappresentanza fiscale e della identificazione diretta, a seguito della nuova definizione di esportatore di cui all’art.1, c. 19, del Regolamento Delegato (UE) n.2015/2446
Video presentazione del corso
Il percorso didattico
Sono state evidenziate le norme della rappresentanza fiscale con la modalità di acquisizione di tale istituto. Differenza ed obblighi della rappresentanza piena (o pesante) e rappresentanza semplificata (o leggera).
È stato approfondito l’istituto della identificazione diretta, richiamando i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle dogane (nota prot.82556 del 17/06/2009). Inoltre, è stata approfondita la figura dell’esportatore nel nuovo codice doganale unionale e di esportazioni con condizione di consegna “ex-works” (nota prot.70662 del 07/07/2016 Agenzia delle Dogane), non tralasciando esempi di compilazione delle dichiarazioni di esportazione e d’ importazione.
La rappresentanza fiscale.
Gli argomenti, di fondamentale rilievo per la professione, sono stati affrontati con particolare riferimento alle operazioni doganali e, più in particolare, alle novità introdotte dal nuovo Codice Unionale, seguendo il filo logico che, partendo dalle definizioni sia del rappresentante fiscale, sia del soggetto identificato direttamente in Italia, giunge alla rappresentazione anche grafica delle operazioni doganali che li vedono interessati.
Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi se sei iscritto o iscriviti per visualizzarli.Il Corso "Il Rappresentante Fiscale" si struttura su tre moduli, ciascuno composta da una videolezione ed un test di verifica. Per poter passare alla videolezione successiva è necessario superare il test di verifica. Al momento è possibile ripetere il test più volte, se non lo si è superato, consentendo così al discente di poter rivedere il materiale didattico o le parti della videolezione che necessitano un maggiore approfondimento.
Modulo 1: Il quadro normativo
Questo primo modulo consta di una videolezione, della durata circa 25 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
Riferimenti Normativi: DPR 633/1972 - DPR 441/97 - Il Rappresentante Fiscale "leggero" e quello "pesante" - L'identificazione diretta, riferimenti normativi - Il Rappresentante Fiscale Gestore del Deposito IVA
Modulo 2: Le cessioni intraunionali
Questo secondo modulo consta di una videolezione, della durata circa 21 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
Il Rappresentante Fiscale e la detraibilità dell'IVA - Il RF e il plafond - L'esportazione nel nuovo Codice Unionale - Le nuove condizioni per essere considerato "esportatore" - Ipotesi in esame: Cessione da parte di un soggetto comunitario a soggetto non residente
Modulo 3: Casi di studio
Questo terzo ed ultimo modulo consta di una videolezione, della durata circa 25 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Sono stati illustrati i seguenti argomenti:
- Cessione da parte di un soggetto non stabilito nel territorio doganale dell’Unione a soggetto non residente
- Cessione da parte di un soggetto italiano a soggetto comunitario che provvede al trasporto fuori del territorio doganale dell’Unione senza effettuare alcuna cessione in Italia
- Cessione da parte di un soggetto italiano a soggetto extracomunitario che provvede al trasporto fuori del territorio doganale dell’Unione senza effettuare alcuna cessione in Italia