Introduzione

In uno scenario internazionale fortemente condizionato da pandemia, disastri climatici, da crisi irrisolte sul piano geopolitico -conflitto Russia/Ucraina, confine tra Polonia e Bielorussia, Afghanistan- e da shock economici come quelli che hanno portato a interruzioni pesanti nelle catene globali del valore, da una dinamica giuridica veloce, ci saranno anche opportunità da cogliere per le imprese italiane e gli esperti del settore: doganalisti.

Il progetto d’ingegneria culturale e professionale, bussola del doganalista nella new economy, è rappresentata dalla conoscenza dei seguenti segmenti:

  1. A) Nuovi scenari del commercio internazionale
  2. B) Azienda adattiva
  3. C) Ruolo della dogana moderna
  4. D) Nuovi confini del doganalista
  5. E) Inquadramento del doganalista nella normativa doganale

Premetto che la maggior parte delle aziende confonde i due termini internazionalizzazione e globalizzazione causa della loro stessa natura. Per Internazionalizzazione s’intende il processo di adattamento ai mercati internazionali nel quale è determinante il ruolo di governance degli Stati (Top down process); per Globalizzazione s’intende il processo all’interno del quale il ruolo importante è svolto dalle imprese dedite al commercio internazionale (Bottom up process).

Il corso è stato strutturato in tre parti:

  • Modulo 1: “Nuovi scenari del commercio internazionale”:
    Commercio internazionale «simmetrico» con varianti dinamiche e trasversali - Internazionalizzazione e globalizzazione dell’economia - Globalizzazione e Organismi Internazionali - Accordi condizionati dalle variabili geopolitiche 
    Docente: Sig.Mauro Lopizzo
  • Modulo 2 “Economia sostenibile”:
    Contrasto al commercio illegale dei rifiuti - Catene Globali del Valore (CGV) e Strategie di reshoring - L’azienda adattiva - Il Ruolo della dogana moderna
    Docente: Sig. Mauro Lopizzo
  • Modulo 3 “I nuovi confini del doganalista”:
    Pianificazione doganale - Sistemi di controllo interni - Principali competenze del doganalista nel settore dei servizi - Regolamento Formazione continua
    degli spedizionieri doganali
    Docente: Sig. Mauro Lopizzo

Video presentazione del corso

******

  • Focus Internazionale  - Il corso fornisce competenze su argomenti relativi a normativa e agli adempimenti del contesto italiano ed internazionale
  • Corso riconosciuto - Per gli Spedizionieri Doganali iscritti all'Albo, il superamento del corso è valido per il programma di formazione continua del CNSD e consente di acquisire 5 crediti formativi professionali
  • Altre iscrizioni - I Tirocinanti degli spedizionieri doganali possono richiedere l'iscrizione seguendo le istruzioni sul sito del CNSD. Altri soggetti possono contattare per informazioni il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali all'indirizzo: info@cnsd.it

Obiettivo del corso

Adeguare il volto, la vision e l’approccio del doganalista ad una competenza multidisciplinare e trasversale della professione arricchita da: nuovi saperi, essere manager, cultura del gruppo, efficienza. Orientare la bussola del doganalista nella new economy per intercettare e studiare i fattori che influenzano: 1) Le dinamiche del commercio internazionale, determinate da: a) Processo di internazionalizzazione veloce e trasversale; b) Accordi condizionati dalle variabili geopolitiche; c) Economia sostenibile; d) Catene globali del Valore ed inversione delle filiere di approvvigionamento (strategie di Reshoring). 2) Le aziende adattive: l’identikit delle aziende del futuro e le leve strategiche aziendali. 3) Il ruolo della dogana moderna: Il Programma dogana per la cooperazione nel settore doganale (periodo 01/01/21–31/12/27). 4) I nuovi confini del doganalista e l’inquadramento giuridico: Spostare il baricentro professionale all’interno delle aziende per sostenerle nei percorsi di compliance e processi d’internazionalizzazione. Lo scopo del corso è quello di presentare un pianeta doganale attrattivo e ricco di opportunità, affinché il doganalista acquisisca mezzi e strumenti per governarlo.

Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi se sei iscritto o iscriviti per visualizzarli.

Il Corso "Il doganalista nella new economy" si struttura su tre moduli, ciascuno composto da una videolezione ed un test di verifica. Per poter passare alla videolezione successiva è necessario superare il test di verifica. Al momento è possibile ripetere il test più volte, se non lo si è superato, consentendo così al discente di poter rivedere il materiale didattico o le parti della videolezione che necessitano un maggiore approfondimento.

Modulo 1 - I nuovi scenari del commercio internazionale

Questo primo modulo consta di una videolezione, della durata circa 21 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Commercio internazionale «simmetrico» con varianti dinamiche e trasversali - Internazionalizzazione e globalizzazione dell’economia - Globalizzazione e Organismi Internazionali - Accordi condizionati dalle variabili geopolitiche

Modulo 2 - Economia sostenibile

Questo secondo modulo consta di una videolezione, della durata circa 38 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
Contrasto al commercio illegale dei rifiuti - Catene Globali del Valore (CGV) e Strategie di reshoring - L’azienda adattiva - Il Ruolo della dogana moderna

Modulo 3 - I nuovi confini del doganalista

Questo terzo ed ultimo modulo consta di una videolezione, della durata circa 18 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
Pianificazione doganale - Sistemi di controllo interni - Principali competenze del doganalista nel settore dei servizi - Regolamento Formazione continua
degli spedizionieri doganali

Devi effettuare il LOGIN per poter verificare l'avanzamento del tuo corso o accedere alle Videolezioni e Test.


Se hai difficoltà consulta la Guida

Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi o iscriviti per visualizzarli.

DOCENTI E TUTORS

MAURO LOPIZZO
MAURO LOPIZZODocente del Corso
Mauro Lopizzo, esperto doganalista, è Delegato alla formazione e membro del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali e referente Commissioni di studio

Abbiamo somministrato oltre 66.000 Corsi su piattaforma CNSD – Academy

Diventa un esperto di Commercio Internazionale.