Un corso sulla sicurezza dei prodotti
Già da tempo, l’Agenzia Dogane e Monopoli si occupa, in maniera sempre più importante, di controlli di natura extra tributaria e quindi, al di là di quelle che sono le discipline anticontraffazione, una voce che la fa da padrone in tali controlli, è proprio quella volta alla sicurezza dei prodotti: cosa non sono i controlli radiometrici se non un'ulteriore elemento di controllo da parte delle autorità in virtù di una sicurezza che deve riguardare sì le materie prime, sì i prodotti semilavorati, ma anche, ed è proprio questa una delle più importanti novità introdotte dall’anno scorso, i prodotti finiti che entrano nella disponibilità di ognuno di noi?
Il corso odierno parte da un'introduzione dal punto di vista normativo, partendo da considerazioni generali e quindi saranno accennate, per sommi capi, le previsioni in ambito EURATOM e sarà quindi esposto il quadro normativo nazionale. Si entrerà poi nel dettaglio di quelli che sono gli aspetti soggettivi e oggettivi dell'ambito dei controlli radiometrici, calando il tutto nell'ambito della sicurezza dei prodotti.
Si illustrerà in che modo e dove avvengono i controlli doganali, con quali meccanismi vengono selezionati i prodotti e gli oggetti sottoposti a controllo radiometrico.
Infine sarà analizzato il quadro sanzionatorio applicabile alle eventuali violazioni delle disposizioni normativi ed in ultimo si illustreranno le strategie di approccio sia da parte dei soggetti che importano prodotti radiometrici e degli addetti ai lavori, i doganalisti, che sono chiamati a far da tramite tra quello che l'esigenza del cliente che rappresentano interfacciandosi con l’autorità preposta, l’Agenzia delle Dogane.
Il corso è stato strutturato in tre parti:
- Modulo 1: “I controlli radiometrici 1a parte”:
Quadro normativo - L'attestazione dell'avvenuta sorveglianza - Paesi in cui sono in vigore accordi o intese - Modalità di effettuazione - Aggiornamenti - Modulo 2 “I controlli radiometrici 2a parte”:
Ambito di applicazione - AIDA e la sorveglianza radiometrica - Criticità nella classificazione doganale - Sicurezza dei prodotti - Modulo 3 “I controlli radiometrici 3a parte”:
Strategie di approccio - Punti chiave - La gestione del rischio - Esempi pratici - Sanzioni
Docente: Dott. Martino Ormesani
Video presentazione del corso
******
Obiettivo del corso
Il corso intende fornire ai doganalisti una rappresentazione ampia ed articolata sulla materia dei controlli radiometrici così come inquadrabili all'interno della più ampia gestione della sicurezza dei prodotti. Si parte dalla illustrazione del quadro normativo, a partire dalla normativa EURATOM e da quella nazionale. Vengono quindi presi in considerazione, l’ambito soggettivo di applicazione e gli aspetti oggettivi, illustrati i procedimenti semplificati e standardizzati per le attività di controllo, previo protocollo d’intesa tra MAECI, ISIN e ADM.
Si prende in considerazione la modalità di effettuazione della sorveglianza radiometrica all’importazione (Avviso ADM 30 giugno 2022) e le criticità della classificazione doganale. In ultimo vengono illustrati i due ambiti di controllo per i prodotti finiti, il safety gate (EU rapid alert system) ed il quadro sanzionatorio a fronte dei controlli radiometrici e della disapplicazione del codice al consumo. .
Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi se sei iscritto o iscriviti per visualizzarli.
Il Corso "I controlli radiometrici" si struttura su tre moduli, ciascuno composto da una videolezione ed un test di verifica. Per poter passare alla videolezione successiva è necessario superare il test di verifica. Al momento è possibile ripetere il test più volte, se non lo si è superato, consentendo così al discente di poter rivedere il materiale didattico o le parti della videolezione che necessitano un maggiore approfondimento.
Modulo 1 - I controlli radiometrici - 1a parte
Questo primo modulo consta di una videolezione, della durata circa 35 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Quadro normativo - L'attestazione dell'avvenuta sorveglianza - Paesi in cui sono in vigore accordi o intese - Modalità di effettuazione - Aggiornamenti
Modulo 2 - I controlli radiometrici - 2a parte
Questo secondo modulo consta di una videolezione, della durata circa 40 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
Ambito di applicazione - AIDA e la sorveglianza radiometrica - Criticità nella classificazione doganale - Sicurezza dei prodotti
Modulo 3 - I controlli radiometrici - 3a parte
Questo terzo ed ultimo modulo consta di una videolezione, della durata circa 41 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
Strategie di approccio - Punti chiave - La gestione del rischio - Esempi pratici - Sanzioni