La normativa FDA e il comparto agroalimentare

Obiettivo del corso è approfondire le normative U.S. Food and Drug Administration (FDA) per accedere al mercato americano, di notevole interesse per le imprese italiane. Conoscere gli adempimenti preliminari e vincolanti per l’esportatore di prodotti agroalimentari verso gli USA, a seguito del Bioterrorism Act, firmato il 12 giugno 2012 dal Presidente degli Stati Uniti. Offrire ai doganalisti un contenitore di qualificate competenze professionali da mettere a disposizione del comparto agroalimentare nazionale.

Video presentazione del corso

Il percorso didattico

Il corso è stato articolato in 4 Step:

  1. Prologo
  2. Dati statistici
  3. Vincolo normativo
  4. Adempimenti FDA.

Quadro riassuntivo del vincolo normativo. Dati statistici anno 2014 con proiezioni anno 2015 dell’andamento export mondiale, dell’interscambio commerciale Italia e UE verso gli USA. Esempi di normative verticali per l’esportazione di prodotti agroalimentari verso gli USA. La giurisdizione FDA e gli adempimenti FDA : prior notice e registrazione (rinnovo e aggiornamento dati). Le ispezioni FDA presso i siti dell’esportatore/produttore.

  • Focus Internazionale - Il corso fornisce competenze su procedure e normative nazionali, europee ed internazionali.
  • Corso riconosciuto - Per gli Spedizionieri Doganali iscritti all'Albo, il superamento del corso è valido per il programma di formazione continua del CNSD e consente di acquisire 5 crediti formativi professionali
  • Altre iscrizioni - I Tirocinanti degli spedizionieri doganali possono richiedere l'iscrizione seguendo le istruzioni sul sito del CNSD. Altri soggetti possono contattare per informazioni il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali all'indirizzo: info@cnsd.it

Il primo mercato di esportazione extra-UE.

Le esportazioni costituiscono uno dei pochissimi indicatori economici che nell’ultimo decennio hanno mostrato un trend in controtendenza rispetto alla generale fase recessiva che ha condizionato le principali economie mondiali; il volume (in valore assoluto ed in quantità) delle esportazioni al livello mondiale nel periodo 2005-2014 è cresciuto costantemente (con l’eccezione del 2009) e nel contempo sono andate delineandosi nuove gerarchie all’interno dello scenario commerciale internazionale.

Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi se sei iscritto o iscriviti per visualizzarli.

Il Corso "Esportazioni agroalimentari negli USA" si struttura su tre moduli, ciascuno composta da una videolezione ed un test di verifica. Per poter passare alla videolezione successiva è necessario superare il test di verifica. Al momento è possibile ripetere il test più volte, se non lo si è superato, consentendo così al discente di poter rivedere il materiale didattico o le parti della videolezione che necessitano un maggiore approfondimento.

Modulo 1: Il Momento Doganale

Questo primo modulo consta di una videolezione, della durata circa 20 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.

Gli argomenti trattati sono:
Il Momento doganale - Il Vincolo normativo - Adempimenti nei paesi di destinazione - Dati sui mercati e scambi commerciali - Il TTIP

Modulo 2: Il processo normativo e di controllo negli USA

Questo secondo modulo consta di una videolezione, della durata circa 22 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.

Gli argomenti trattati sono:
Adempimenti Doganali orizzontali e verticali - Il vincolo extratributario - Aspetti doganali del commercio internazionale di prodotti agroalimentari

Modulo 3: La registrazione FDA

Questo terzo ed ultimo modulo consta di una videolezione, della durata circa 16 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.

Sono stati illustrati i seguenti argomenti:
Prior Notice e Registration - Ispezioni FDA - Aree critiche - fasi Conclusive

Devi effettuare il LOGIN per poter verificare l'avanzamento del tuo corso o accedere alle Videolezioni e Test.


Se hai difficoltà consulta la Guida

Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi o iscriviti per visualizzarli.

DOCENTI E TUTORS

Enrico Perticone
Enrico PerticoneDocente del corso
Enrico Perticone, doganalista, vicepresidente del Consiglio Nazionale degli Spedizonieri Doganali e professore a contratto di Merceologia doganale presso l’Università degli Studi di Pescara.
MAURO LOPIZZO
MAURO LOPIZZOTutor del Corso
Mauro Lopizzo, esperto doganalista, è membro della Comissione Nazionale di coordinamento per la Formazione a Distanza e membro del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali

Abbiamo somministrato oltre 66.000 Corsi su piattaforma CNSD – Academy

Diventa un esperto di Commercio Internazionale.