La politica estera e di sicurezza comune

Obiettivo del corso è formare gli i scritti ed i tirocinanti sulla politica estera e di sicurezza comune (PESC) portata avanti dall’Unione Europea per assicurare la piena conformità agli obblighi internazionali di sicurezza, stabiliti nel Trattato sul funzionamento dell’Unione (artt.3, 206, 215), per tutelare i cittadini e le imprese residenti nel Territorio europeo, nonché, garantire la competitività degli esportatori. Altro obiettivo è suggerire le precauzioni da adottare prima che gli operatori economici intraprendano rapporti commerciali con persone, entità oppure organismi listati.

Video presentazione del corso

Il percorso didattico.

Si è discusso di strategie in materia di sicurezza scaturite dalla fine della guerra fredda. In particolare, si è parlato di politica economica estera europea, in chiave economico-sociale, non tralasciando le misure dissuasive nei confronti dei Paesi listati.

Si è parlato delle decisioni PESC, del sistema dei divieti, dei prodotti duali (fonti normative), delle altre tipologie di divieti (beni culturali, traffico di armi e prodotti pregiudizievoli per l’ambiente).

  • Focus Nazionale e Internazionale - Il corso fornisce competenze su argomenti relativi a alla normativa nazionale, unionale ed internazionale.
  • Corso riconosciuto - Per gli Spedizionieri Doganali iscritti all'Albo, il superamento del corso è valido per il programma di formazione continua del CNSD e consente di acquisire 5 crediti formativi professionali
  • Altre iscrizioni - I Tirocinanti degli spedizionieri doganali possono richiedere l'iscrizione seguendo le istruzioni sul sito del CNSD. Altri soggetti possono contattare per informazioni il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali all'indirizzo: info@cnsd.it

Politica economica estera U.E.

L’argomento di questa esposizione è quello relativo alle misure che l’U.E. ha adottato nell’ambito della propria politica economica estera al fine della tutela dei cittadini e delle Imprese residenti nel Territorio e allo scopo di garantire l’osservanza delle regole OMC, ma anche in adempimento di accordi internazionali in materia di non proliferazione delle armi, difesa dei diritti dell’individuo, lotta alla povertà e così via.

Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi se sei iscritto o iscriviti per visualizzarli.

Il Corso "Embarghi e restrizioni alle esportazioni" si struttura su due moduli, ciascuno composta da una videolezione ed un test di verifica. Per poter passare alla videolezione successiva è necessario superare il test di verifica. Al momento è possibile ripetere il test più volte, se non lo si è superato, consentendo così al discente di poter rivedere il materiale didattico o le parti della videolezione che necessitano un maggiore approfondimento.

Modulo 1: La politica economica estera U.E.

Questo primo modulo consta di una videolezione, della durata circa 16 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.

Sono stati trattati i seguenti argomenti:

La politica economica estera U.E. - Embargo - Le decisioni PESC

Modulo 2: I prodotti a Duplice Uso.

Questo secondo modulo consta di una videolezione, della durata circa 14 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.

Sono stati trattati i seguenti argomenti:

I prodotti a Duplice Uso - L'Allegato 1 - Categorie e Gruppi merceologici - Autorizzazioni

Modulo 3: Servizi di intermediazione

Questo terzo ed ultimo modulo consta di una videolezione, della durata circa 14 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.

Sono stati trattati i seguenti argomenti:

Servizi di intermediazione - Il transito dei prodotti a duplice uso ed il trasferimento - Regola NO UNDERCUT - Altre tipologie soggette a divieto

Devi effettuare il LOGIN per poter verificare l'avanzamento del tuo corso o accedere alle Videolezioni e Test.


Se hai difficoltà consulta la Guida

Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi o iscriviti per visualizzarli.

DOCENTI E TUTORS

Michela Orlando
Michela OrlandoDocente del corso
Michela Orlando, spedizioniere doganale, è esperta di materia doganale.
MAURO LOPIZZO
MAURO LOPIZZOTutor del Corso
Mauro Lopizzo, esperto doganalista, è membro della Comissione Nazionale di coordinamento per la Formazione a Distanza e membro del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali

Abbiamo somministrato oltre 66.000 Corsi su piattaforma CNSD – Academy

Diventa un esperto di Commercio Internazionale.