I Crediti Documentari. Che cosa sono. Come funzionano.L'Emissione, il luogo di utilizzo, la conferma. Utilizzo del credito e ruolo della banca e dell'esportatore. Credito utilizzabile presso la banca emittente. Credito utilizzabile presso la banca avvisante. Controllo dei documenti

Obiettivo del corso è far conoscere le norme che disciplinano uno dei principali mezzi di pagamenti internazionali (crediti documentari), per qualificare gli iscritti all’albo nelle attività consulenziali e di rappresentanza, previste dall’art. 9 della legge 25 luglio 2000, n.213. L’importanza che assumono i documenti commerciali (aspetto formale) attestanti l’adempimento delle obbligazioni del venditore ai fini del regolamento del credito da parte della banca in favore di quest’ultimo.

Video presentazione del corso

La prassi bancaria internazionale

Dopo un percorso storico delle norme in materia di crediti documentari, è stata illustrata la funzione commerciale e le caratteristiche delle “operazioni documentarie” (autonomia, astrattezza, formalismo). Gli elementi essenziali di un credito documentario e la consultazione del testo “Prassi bancaria internazionale uniforme” per una corretta interpretazione delle Norme ed Usi Uniformi –Pubblicazione 600 C.C.I.- , al fine di evitare le riserve della banca (quale ostacolo al buon fine del credito).

  • Focus Internazionale - Il corso fornisce competenze su procedure e norme italiane, europee ed extraeuropee.
  • Corso riconosciuto - Per gli Spedizionieri Doganali iscritti all'Albo, il superamento del corso è valido per il programma di formazione continua del CNSD e consente di acquisire 5 crediti formativi professionali
  • Altre iscrizioni - I Tirocinanti degli spedizionieri doganali possono richiedere l'iscrizione seguendo le istruzioni sul sito del CNSD. Altri soggetti possono contattare per informazioni il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali all'indirizzo: info@cnsd.it

Le operazioni di credito documentario

Le operazioni di credito documentario appartengono alla più vasta famiglia delle "operazioni documentarie", tipiche del commercio internazionale, nelle quali i documenti commerciali attestanti l'adempimento delle obbligazioni del venditore svolgono un ruolo determinante ai fini del regolamento del prezzo da parte della banca in favore di quest'ultimo.

Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: iscriviti o accedi per visualizzarli.

Il Corso "Crediti Documentari" si struttura su tre moduli, ciascuno composta da una videolezione ed un test di verifica. Per poter passare alla videolezione successiva è necessario superare il test di verifica. Al momento è possibile ripetere il test più volte, se non lo si è superato, consentendo così al discente di poter rivedere il materiale didattico o le parti della videolezione che necessitano un maggiore approfondimento.

Modulo 1: Dalla definizione di credito documentario alle condizioni di conformità documentaria

Questo primo modulo consta di una videolezione, della durata circa 25 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.

Vengono prese in considerazione le tematiche fondamentali riguardanti le operazioni di credito documentario appartengono alla più vasta famiglia delle "operazioni documentarie", tipiche del commercio intemazionale, nelle quali i documenti commerciali attestanti l'adempimento delle obbligazioni del venditore svolgono un ruolo determinante ai fini del regolamento del prezzo da parte della banca in favore di quest' ultimo.

Modulo 2: Gli aggiornamenti normativi e la prassi bancaria internazionale

Questo secondo modulo consta di una videolezione, della durata circa 23 minuti e di un test di verifica, che comprende 8 domande a risposta multipla .
Vengono trattati ampiamente i riferimenti normativi ed alcuni aspetti salienti relativi alla prassi bancaria internazionale, come l'accertamento del requisIto di conformità dei documenti presentati dall'esportatore alla propria banca o alla banca emittente (a seconda che il credito sia utilizzabile presso la prima o presso la seconda) che è la condizione essenziale affinché la prestazione promessa dalla banca emittente sia effettuata.

Modulo 3: Il trasporto a terra

Questo terzo ed ultimo modulo consta di una videolezione, della durata circa 19 minuti e di un test di verifica, che comprende 12 domande a risposta multipla . Viene in particolare analizzata la forma del documento di trasporto in riferimento al trasporto terrestre, su gomma e ferroviario.

Devi effettuare il LOGIN per poter verificare l'avanzamento del tuo corso o accedere alle Videolezioni e Test.


Se hai difficoltà consulta la Guida

Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: iscriviti o accedi per visualizzarli.

DOCENTI E TUTORS

CARLO DI NINNI
CARLO DI NINNIDocente del Corso
Carlo Di Ninni è consulente presso ICC Italia - Comitato Nazionale Italiano della International Chamber of Commerce, in precedenza responsabile settore operazioni documentarie dell'ABI, Associazione Bancaria Italiana
MAURO LOPIZZO
MAURO LOPIZZOTutor del Corso
Mauro Lopizzo, esperto doganalista, è Delegato alla formazione e membro del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali e referente Commissioni di studio

Abbiamo somministrato oltre 66.000 Corsi su piattaforma CNSD – Academy

Diventa un esperto di Commercio Internazionale.