INTRODUZIONE

La normativa doganale dell'UE rappresenta un quadro complesso che, nonostante l’aspirazione all'armonizzazione, deve confrontarsi con una molteplicità di approcci e sistemi sanzionatori nazionali. Le sanzioni, infatti, variano non solo nella natura e gravità, ma anche nei meccanismi di applicazione e nella percezione giuridica e sociale da parte dei singoli Stati membri.

Le sanzioni doganali possono essere di diverso tipo, includendo ammende, reclusione e confisca dei beni. Tuttavia, anche quando le tipologie di sanzioni coincidono, come nel caso delle ammende, i livelli e l'entità delle sanzioni possono variare significativamente tra gli Stati membri. Questa diversità solleva questioni critiche riguardo all’effettività, proporzionalità e dissuasività delle sanzioni stesse, principi sanciti dall'articolo 42 del Codice Doganale dell'Unione (CDU).

Questo corso si propone di esplorare tali principi in dettaglio, esaminando come essi vengono interpretati e applicati nei diversi contesti nazionali e comunitari.
Nel contesto attuale, il quadro normativo e sanzionatorio è oggetto di una profonda riflessione e revisione, sia a livello nazionale che unionale. La recente riforma fiscale, introdotta dalla Legge delega 9 agosto 2023, n.111, e la Direttiva (UE) 2024/1226, rappresentano passi significativi verso una maggiore armonizzazione delle sanzioni all’interno dell’Unione Europea.

Questi sviluppi mirano a risolvere le discrepanze esistenti e a creare un sistema più coerente e giusto che garantisca l’effettiva esecuzione delle normative doganali.

Il corso è stato strutturato in tre parti:

  • Modulo 1: “I principi del CDU in materia di sanzioni doganali: importanza nei diritti nazionali. La questione della prevalenza del diritto comunitario, excursus storico ed elementi recenti di novità”:
    La relazione della Commissione - La normativa UE - La giurisprudenza UE - La giurisprudenza nazionale
  • Modulo 2 “Sanzioni doganali e principio di proporzionalità. Rassegna di giurisprudenza recente”:
    Principio di proporzionalità - Le sanzioni doganali in italia. l’art. 303 tuld – Profili d’inadeguatezza e soluzioni giurisprudenziali
  • Modulo 3 “Situazione attuale e prospettive per il futuro”:
    La relazione dei “saggi” e le disposizioni del CDU - Sulla via dell’armonizzazione – altri recenti interventi

Docenti: Avv. Lucia Umile - Dott. Giuseppe Lopizzo


Video presentazione del corso

******

  • Focus Internazionale  - Il corso fornisce competenze su argomenti relativi a normativa e agli adempimenti del contesto italiano ed internazionale
  • Corso riconosciuto - Per gli Spedizionieri Doganali iscritti all'Albo, il superamento del corso è valido per il programma di formazione continua del CNSD e consente di acquisire 5 crediti formativi professionali
  • Altre iscrizioni - I Tirocinanti degli spedizionieri doganali possono richiedere l'iscrizione seguendo le istruzioni sul sito del CNSD. Altri soggetti possono contattare per informazioni il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali all'indirizzo: info@cnsd.it

Obiettivo del corso

L'obiettivo del corso è approfondire la legittimità delle sanzioni nel contesto del diritto nazionale, considerando che l'applicazione della normativa doganale varia tra diversi regimi giuridici e tradizioni amministrative o giuridiche. Le sanzioni variano in natura e gravità a seconda dello Stato Membro competente e possono includere multe, reclusione, confisca dei beni, ecc. Nonostante la tipologia delle sanzioni possa essere simile, ad esempio le ammende, i livelli e la portata delle stesse differiscono significativamente da uno Stato Membro all'altro.

Il corso si propone di analizzare i principi di effettività, proporzionalità e dissuasività, come delineato all'art. 42 del Codice Doganale dell'Unione (CDU). Saranno esaminati la situazione attuale e le prospettive future alla luce delle recenti riforme fiscali nazionali e unionali, con particolare riferimento alla Legge Delega del 9 agosto 2023, n. 111, e alla Direttiva (UE) 2024/1226.

Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi se sei iscritto o iscriviti per visualizzarli.

Il Corso "La proporzionalità delle sanzioni doganali" si struttura su tre moduli, ciascuno composto da una videolezione ed un test di verifica. Per poter passare alla videolezione successiva è necessario superare il test di verifica. Al momento è possibile ripetere il test più volte, se non lo si è superato, consentendo così al discente di poter rivedere il materiale didattico o le parti della videolezione che necessitano un maggiore approfondimento.

Modulo 1 - I principi del CDU in materia di sanzioni doganali: importanza nei diritti nazionali. La questione della prevalenza del diritto comunitario, excursus storico ed elementi recenti di novità

Questo primo modulo consta di una videolezione, della durata circa 26 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Sono trattati i seguenti argomenti:
La relazione della Commissione - La normativa UE - La giurisprudenza UE - La giurisprudenza nazionale

Modulo 2 - Sanzioni doganali e principio di proporzionalità. Rassegna di giurisprudenza recente

Questo secondo modulo consta di una videolezione, della durata circa 25 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
Principio di proporzionalità - Le sanzioni doganali in italia. l’art. 303 tuld – Profili d’inadeguatezza e soluzioni giurisprudenziali

Modulo 3 - Situazione attuale e prospettive per il futuro

Questo terzo ed ultimo modulo consta di una videolezione, della durata circa 22 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
La relazione dei “saggi” e le disposizioni del CDU - Sulla via dell’armonizzazione – altri recenti interventi

Devi effettuare il LOGIN per poter verificare l'avanzamento del tuo corso o accedere alle Videolezioni e Test.


Se hai difficoltà consulta la Guida

Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi o iscriviti per visualizzarli.

DOCENTI E TUTORS

MAURO LOPIZZO
MAURO LOPIZZOTutor del Corso
Mauro Lopizzo, esperto doganalista, è Delegato alla formazione e membro del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali e referente Commissioni di studio
Lucia Umile
Lucia UmileDocente del corso
Lucia Umile, doganalista, avvocato ed esperta in diritto internazionale è docente di diritto doganale presso l’Università “La Sapienza” di Roma
GIUSEPPE LOPIZZO
GIUSEPPE LOPIZZODocente del corso
Giuseppe Lopizzo, Doganalista. Iscritto all’albo dei doganalisti da ottobre 2020, Membro della Commissione Origine del CNSD, laureato in Giurisprudenza d’impresa, nel 2017 ha acquisito la qualifica professionale richiesta per gli Operatori Economici Autorizzati frequentando con profitto il Corso di Alta Formazione in diritto doganale e sistema delle accise della facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma.

Abbiamo somministrato oltre 66.000 Corsi su piattaforma CNSD – Academy

Diventa un esperto di Commercio Internazionale.