Aggiorniamoci sugli adempimenti intraunionali
Questo primo corso del 2018, intende fornire strumenti e chiarimenti in merito alle sostanziali misure di semplificazione nella compilazione e negli obblighi di presentazione degli elenchi riepilogativi delle operazioni intraunionali (modelli Intrastat), a seguito del D.L. n.244/2016 (definito milleproroghe) convertito nella legge 27/02/2017, n.19, aventi periodi di riferimento decorrenti dal 1° gennaio 2018. Offrire ai doganalisti un’opportuna profondità professionale in materia di IVA.
Video presentazione del corso
Apprendere dinamicamente
Il corso è strutturato per conoscere, mediante una dimostrazione dinamica con esempi: i soggetti obbligati alla presentazione dei modelli Intra; le operazioni soggette a rilevazione ed esclusioni; periodicità e disallineamento delle soglie; rettifiche relative a periodi precedenti.
Vengono trattate le operazioni soggette a rilevazione, il tema delle prestazioni accessorie (ex art.12 del DPR 633/72). Viene fornito, come materiale didattico, il recente direttoriale n.13799/RU dell’08/02/2018 mediante il quale l’Agenzia delle Dogane con l’Agenzia delle Entrate hanno dettato le istruzioni per l’uso e la compilazione degli elenchi riepilogativi.
MODELLI INTRASTAT: SEMPLIFICAZIONI DAL 01.01.2018
Con Provvedimento n. 194409/2017, l’Agenzia delle Entrate, di concerto con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e d’intesa con l’ISTAT, ha disposto, a partire dal 2018, (inteso come periodo di riferimento, ovvero per le operazioni INTRA effettuate a partire dal 1° gennaio 2018) le seguenti semplificazioni: l’abolizione dei modelli INTRA TRIMESTRALI per acquisti di beni e servizi; i dati corrispondenti agli elenchi aboliti saranno rilevati dai dati di fatturazione elettronica e dai c.d “dati fattura” a cura dell’Agenzia delle Entrate che provvederà a diramare le specifiche tecniche e le istruzioni necessarie a distinguere le fatture beni da quelle servizi;
Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi se sei iscritto o iscriviti per visualizzarli.Il Corso "Modelli Intrastat 2018" si struttura su tre moduli, ciascuno composta da una videolezione ed un test di verifica. Per poter passare alla videolezione successiva è necessario superare il test di verifica. Al momento è possibile ripetere il test più volte, se non lo si è superato, consentendo così al discente di poter rivedere il materiale didattico o le parti della videolezione che necessitano un maggiore approfondimento.
Modulo 1: Semplificazioni
Questo primo modulo consta di una videolezione, della durata circa 21 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Semplificazioni per gli elenchi relativi ai servizi - Nuove soglie per determinare la periodicità di presentazione di modelli - I soggetti obbligati fino al 31/12/2017 e quelli obbligati dal 1/01/2018 - Contribuenti minimi e forfettari - Operatori UE piccole imprese - Periodicità presentazione elenchi
Modulo 2: Periodicità
Questo secondo modulo consta di una videolezione, della durata circa 15 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
Periodicità presentazione elenchi INTRA1 - Cambio nel corso del trimestre - Contenuto elenchi Intra 1 bis -Disposizioni Agenzia Entrate e Dogane
Modulo 3: Operazioni soggette a rilevazione
Questo terzo ed ultimo modulo consta di una videolezione, della durata circa 21 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Sono stati illustrati i seguenti argomenti:
Operazioni soggette a rilevazione - Operazioni non soggette a rilevazione - Rettifiche alle cessioni/acquisti di beni - Merci escluse dalla rilevazione statistica - Acconto merci - Acconto servizi - Prestazioni accessorie - Riparazione dei beni