Un aspetto centrale per l'attività quotidiana degli spedizionieri doganali

In questa lezione viene analizzato un aspetto centrale per l'attività quotidiana degli spedizionieri doganali, ovvero il commercio internazionale dei beni duali, prendendo in esame la normativa nazionale e la normativa dell'Unione Europea.
Sono considerati beni e tecnologie duali quelli utilizzabili in applicazioni civili ma anche nella produzione, sviluppo e utilizzo di beni militari, si differenziano dai materiali d’armamento in quanto non sono appositamente progettati per uso militare (vedi Normativa).
È necessario un efficace sistema di controllo delle esportazioni dei prodotti a duplice uso per assicurare il rispetto degli impegni e delle responsabilità internazionali presi dagli Stati, che hanno aderito ai regimi di controllo all’esportazione in particolare in materia di non proliferazione.

Video presentazione del corso

Un approfondimento con esempi concreti

È stato approfondito il processo interno aziendale della “Trade compliance”. Successivamente sono state prese in esame le misure restrittive per le merci listate, la normativa unionale, i punti salienti del Reg. (Ce) n.428/2009 e la normativa nazionale con i punti chiave del D. Lgs. 221/2017).
Un focus specifico sulla consultazione della Taric per un corretto approccio ai prodotti sensibili e sulle tipologie di autorizzazioni, gli organismi preposti al rilascio e le sanzioni previste.

  • Focus Nazionale ed Internazionale - Il corso fornisce competenze su argomenti relativi a scambi internazionali con particolare attenzione agli adempimenti del contesto italiano
  • Corso riconosciuto - Per gli Spedizionieri Doganali iscritti all'Albo, il superamento del corso è valido per il programma di formazione continua del CNSD e consente di acquisire 5 crediti formativi professionali
  • Altre iscrizioni - I Tirocinanti degli spedizionieri doganali possono richiedere l'iscrizione seguendo le istruzioni sul sito del CNSD. Altri soggetti possono contattare per informazioni il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali all'indirizzo: info@cnsd.it

La complessa disciplina di esportazione dei beni a "duplice uso"

La libera circolazione delle merci non è in realtà, come si pensa, del tutto libera e sono ancora molti i vincoli applicabili alla movimentazione di beni addirittura, a volte, anche all'interno della stessa Unione Europea.

Parliamo di materiali particolarmente sensibili, materiali che possono essere potenzialmente dannosi sia per l'ambiente che per l'uomo che per la situazione politico-economica del mondo. In questo caso diventa imprescindibile analizzare un concetto che tutte le aziende stanno introducendo in maniera sempre più importante, di derivazione probabilmente anglosassone, la “Trade Compliance”.

Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi se sei iscritto o iscriviti per visualizzarli.

Il Corso "Il Commercio di beni dual use" si struttura su tre moduli, ciascuno composta da una videolezione ed un test di verifica. Per poter passare alla videolezione successiva è necessario superare il test di verifica. Al momento è possibile ripetere il test più volte, se non lo si è superato, consentendo così al discente di poter rivedere il materiale didattico o le parti della videolezione che necessitano un maggiore approfondimento.

Modulo 1: La Trade Compliance

Questo primo modulo consta di una videolezione, della durata circa 24 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Trade Compliance - Export Control - Le Restrizioni - Normativa Unionale - Normativa Italiana

Modulo 2: Autorizzazioni e controllo

Questo secondo modulo consta di una videolezione, della durata circa 33 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
Regimi e definizioni - Obbligo di Autorizzazione - Il Controllo dello Stato

Modulo 3: Tipologie di Autorizzazione

Questo terzo ed ultimo modulo consta di una videolezione, della durata circa 35 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Sono stati illustrati i seguenti argomenti:
Autorizzazioni globali ed individuali - Di beni non compresi nell'allegato I - Altre autorizzazioni

Devi effettuare il LOGIN per poter verificare l'avanzamento del tuo corso o accedere alle Videolezioni e Test.


Se hai difficoltà consulta la Guida

Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi o iscriviti per visualizzarli.

DOCENTI E TUTORS

OLIVER SIMON
OLIVER SIMONDocente del corso
Trade Compliance Manager DB Schenker Italiana presso Schenker Italiana spa
MAURO LOPIZZO
MAURO LOPIZZOTutor del Corso
Mauro Lopizzo, esperto doganalista, è membro della Comissione Nazionale di coordinamento per la Formazione a Distanza e membro del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali

Abbiamo somministrato oltre 66.000 Corsi su piattaforma CNSD – Academy

Diventa un esperto di Commercio Internazionale.