Un percorso sulla fiscalità internazionale

Questo corso si pone l’obiettivo di completare il percorso formativo di fiscalità internazionale, con un focus in materia di esportatori abituali e plafond IVA. Non tralasciando gli esempi delle operazioni che generano il plafond, le novità della dichiarazione IVA 2018 ed il rapporto tra reverse charge, con riferimento alle operazioni assoggettabili, ed il plafond IVA.

Video presentazione del corso

Un aggiornamento necessario e corredato da ampia casistica

Sono stati esaminati, oltre ai concetti generali in materia esportatori abituali e plafond IVA, l’acquisizione dello status, il calcolo del plafond ed i tipi di plafond; le operazioni che non generano plafond.

Quindi sono state prese in esame: le dichiarazioni di intento, il momento di utilizzo, gli obblighi del fornitore dell’esportatore abituale, la regolarizzazione dello splafonamento ed il rapporto tra reverse charge e plafond IVA.

  • Focus Nazionale ed Internazionale - Il corso fornisce competenze su argomenti relativi a scambi internazionali con particolare attenzione agli adempimenti del contesto italiano
  • Corso riconosciuto - Per gli Spedizionieri Doganali iscritti all'Albo, il superamento del corso è valido per il programma di formazione continua del CNSD e consente di acquisire 5 crediti formativi professionali
  • Altre iscrizioni - I Tirocinanti degli spedizionieri doganali possono richiedere l'iscrizione seguendo le istruzioni sul sito del CNSD. Altri soggetti possono contattare per informazioni il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali all'indirizzo: info@cnsd.it

L'esportatore abituale tra adempimenti abituali e situazioni straordinarie

Le imprese che effettuano operazioni internazionali, con Paesi sia UE sia extra UE, in presenza di determinate condizioni, possono acquistare/importare beni e servizi senza applicazione dell’IVA, entro un predeterminato limite detto plafond.

Nell’ambito della dichiarazione IVA annuale i dati che permettono all’esportatore abituale di costituirsi “plafond” sono riepilogati nel Quadro VE 30, mentre quelli riguardanti l’utilizzo sono considerati nel Quadro VC.

Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi se sei iscritto o iscriviti per visualizzarli.

Il Corso "Esportatore abituale e Plafond IVA" si struttura su tre moduli, ciascuno composta da una videolezione ed un test di verifica. Per poter passare alla videolezione successiva è necessario superare il test di verifica. Al momento è possibile ripetere il test più volte, se non lo si è superato, consentendo così al discente di poter rivedere il materiale didattico o le parti della videolezione che necessitano un maggiore approfondimento.

Modulo 1: L'esportatore abituale

Questo primo modulo consta di una videolezione, della durata circa 21 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Concetti generali - Lo status di esportatore abituale - Operazioni che concorrono alla formazione del plafond

Modulo 2: L'Utilizzo del plafond

Questo secondo modulo consta di una videolezione, della durata circa 18 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Gli argomenti trattati sono:
Operazioni che non concorrono alla formazione del plafond - Utilizzo del plafond - Il calcolo del plafond disponibile - Il plafond "vincolato"

Modulo 3: Dichiarazioni di intento

Questo terzo ed ultimo modulo consta di una videolezione, della durata circa 20 minuti e di un test di verifica, che comprende 10 domande a risposta multipla.
Sono stati illustrati i seguenti argomenti:
Dichiarazioni di intento - Dichiarazioni di intento in Dogana - Casistiche di Dichiarazioni di intento - Plafond solare e mensile - Regolarizzazione in caso di splafonamento - Rapporto tra Reverse Charge e Plafond Iva

Devi effettuare il LOGIN per poter verificare l'avanzamento del tuo corso o accedere alle Videolezioni e Test.


Se hai difficoltà consulta la Guida

Alcuni contenuti di questa pagina sono riservati: accedi o iscriviti per visualizzarli.

DOCENTI E TUTORS

MAURIZIO BARONE
MAURIZIO BARONEDocente del corso
Svolge attività di consulente aziendale e di formazione nell'ambito della fiscalità Iva
nazionale ed internazionale. E' autore di vari articoli per conto di Seac
MAURO LOPIZZO
MAURO LOPIZZOTutor del Corso
Mauro Lopizzo, esperto doganalista, è membro della Comissione Nazionale di coordinamento per la Formazione a Distanza e membro del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali

Abbiamo somministrato oltre 66.000 Corsi su piattaforma CNSD – Academy

Diventa un esperto di Commercio Internazionale.