Le sanzioni nella riforma doganale
Questo corso illustra il nuovo sistema sanzionatorio introdotto dal D.Lgs. 141/2024 in ambito doganale e fiscale, evidenziando le novità che riguardano sanzioni penali e amministrative e le relative disposizioni sulla confisca, La riforma si propone di rendere le sanzioni proporzionali, dissuasive ed efficaci, in linea con i principi europei...
L’evoluzione dell’IVA
L'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) è essenziale per la fiscalità europea e il funzionamento delle aziende, introdotta in Italia nel 1973 e regolata dal DPR n. 633/1972. L'IVA è un'imposta sui consumi che consente la detrazione dell'imposta pagata sugli acquisti da quella dovuta sulle vendite, evitando la doppia tassazione. È questo il tema al centro del nostro quinto corso FAD per il 2024...
La proporzionalità delle sanzioni doganali
La normativa doganale dell'UE rappresenta un quadro complesso che, nonostante l’aspirazione all'armonizzazione, deve confrontarsi con una molteplicità di approcci e sistemi sanzionatori nazionali. Le sanzioni, infatti, variano non solo nella natura e gravità, ma anche nei meccanismi di applicazione e nella percezione giuridica e sociale da parte dei singoli Stati membri...
Modello organizzativo gestionale
La gestione efficace delle operazioni doganali richiede non solo una profonda conoscenza delle normative e delle procedure, ma anche l'implementazione di un modello organizzativo gestionale solido e ben strutturato. Questa dispensa si propone di fornire agli spedizionieri doganali...
Export control, trade compliance
Questo corso è essenziale per comprendere la rete complessa di regolamenti che governano il commercio transfrontaliero. La Trade Compliance non è solo una necessità legale, ma una componente strategica cruciale per le aziende che operano nel mercato globale.....
Il CBAM e i nuovi adempimenti
Il corso vuole rappresentare un percorso di conoscenza in materia di Carbon Border Adjustment Mechanism, ossia il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, misura ambientale introdotta con Regolamento UE 10 maggio 2023, n.956, al fine di ridurre il “dumping ecologico” ed offrire ai doganalisti gli strumenti...